Scuola materna a Cesarno Maderno
L’edificio applica severi criteri di rispetto ambientale:
- A. Integrazione nel contesto del complesso edificato;
- B. uso passivo dell’energia solare tramite pannelli fotovoltaici e pannelli solari
- C. isolamento rinforzato;
- D. uso di tecnologia costruttiva stratificata a secco e tetto verde;
- E. finiture naturali e legnami ad elevata durabilità naturale;
- F.energia geotermica;
- G.cura degli ambienti interni e ventilazione naturale;
- H.cura del verde e degli spazi aperti.
A. Integrazione nel contesto del complesso edificato
L’accesso all’area di progetto avviene attraverso percorsi pedonali protetti e riparati dalla presenza del verde.Le aule sono posizionate a sud-est per garantire un adeguato comfort visivo e illuminazione naturale, ognuna ha il suo spazio esterno a verde riservato. Ad est l’edificio si apre all’esterno con una corte a C che diviene il naturale prolungamento dello spazio delle attività libere favorendo la compenetrazione tra spazi interni ed esterni.
B. Uso passivo dell’energia solare tramite pannelli fotovoltaici e pannelli solari
Nella progettazione è stata posta particolare attenzione all’utilizzo dell’energia solare e alla sua integrazione con la composizione degli spazi funzionali della scuola materna. La vetrata di ogni aula è protetta da lamelle orientabili e da una pensilina aerea orizzontale in continuità con la copertura verde, costituita da pannelli fotovoltaici monocristallini che forniscono parte dell’energia elettrica necessaria per la scuola materna. La collocazione dei pannelli fotovoltaici monocristallini con il loro caratteristico colore blu e la semitrasparenza, è stata oggetto di studio al fine di massimizzare il rendimento del pannello. Tale posizione permette ai fruitori della struttura di scorgere i pannelli, in questo modo la loro presenza può diventare propedeutica e formativa per l’educazione ambientale dei bambini. Inoltre in copertura sono posizionati i pannelli solari per la produzione dell’acqua calda sanitaria.
C. Isolamento rinforzato
Sono state progettate delle soluzioni conformi che prevedono l’utilizzo di tecnologia stratificata a secco con un rinforzo dell’isolamento termico e in particolare la realizzazione di un isolamento a cappotto. L’isolamento a cappotto consiste nell’applicare sulla faccia esterna della parete un pannello di materiale isolante ricoperto da un paramento esterno completamente divincolato in termini termici e non strutturali dalla parte strutturale e dal paramento interno. Questo tipo di coibentazione consente di eliminare i ponti termici e i fenomeni di condensazione del vapor d’acqua, migliora l’inerzia termica dell’edificio ed aumenta la temperatura superficiale degli strati costituenti la struttura edilizia. Il materiale utilizzato è la fibra di legno, inoltre i vetri impiegati sono a bassa emissività questo per ottenere sia un confort termico ma anche un risparmio energetico notevole, all’interno dei doppi vetri trovano alloggio i brise-soleil regolabili che serviranno a controllare il confort termico e l’afflusso solare fino a un completo oscuramento dell’ambiente. Dette aperture sono schermate anche da frangisole esterni in legno integrati anche dai pannelli fotovoltaici che implementano gli spazi coperti aperti della scuola materna in adiacenza delle aule. La ventilazione naturale delle aule è garantita da una fascia di pannelli vetrati apribili e da un sistema di ricambio dell’aria che evita le dispersioni termiche.
Il progettista
Lo studio BOTTON+ASSOCIATI si occupa da oltre trent’anni di architettura, urbanistica, ingegneria e comunicazione, sviluppa progetti di differenti scale, dalla pianificazione urbana al disegno esecutivo dell’edificio, dall’interior design alla comunicazione, dalla ricerca tecnologica della costruzione all’analisi e al progetto di paesaggio, con un’attenzione particolare alla bioarchitettura e alla sostenibilità energetica.
La scuola si inserisce in un’area del comune caratterizzata dalla presenze del verde e di altri complessi scolastici, religiosi e ricreativi. Gli spazi ricavati sono ampi e luminosi con attenzione a ridurre gli effetti d’abbagliamento solare mediante l’ausilio alternato di tende oscuranti interne e portici esterni.