Antisismica: il Progetto Sofie

Sofie, la perfetta casa a prova di scosse è di legno.

Nel mondo dell’edilizia, RASOM è sinonimo di sostenibilità e di perfetta sicurezza contro i sismi con le sue case in legno antisismiche. Grazie all’eccellenza del nostro know-how, in collaborazione con l’Istituto CNR Ivalsa, abbiamo realizzato un grande passo avanti nel campo delle case in legno antisismiche: il Progetto Sofie.

Le case in legno sono le più sicure: l’abbiamo dimostrato

Una volta, le normative internazionali prevedevano che in zona sismica non potessero esserci edifici in legno più alti di 7,5 metri. Ma con i risultati che abbiamo ottenuto, le case in legno antisismiche del Progetto Sofie hanno smantellato i pregiudizi più radicati sulla scarsa tenuta sismica di questo materiale.

Nel 2007, a Mikj in Giappone, sono state testate le prestazioni di una delle nostre case in legno antisismiche, un edificio di 7 piani realizzato interamente in legno da RASOM Wood Technology. Il test ha dimostrato nettamente che le case in legno antisismiche, realizzate secondo gli standard utilizzati da RASOM, non solo possono essere nuovamente abitate dopo un sisma, ma rappresentano la soluzione costruttiva ideale per un paese a forte rischio sismico come il nostro. Un grande momento nella nostra storia aziendale!

Nell’immagine a destra, Giuseppe Gilli di RASOM, Marco Felicetti A.D. di DKZ srl e l’Ing. Mauro Croce durante i test a Mikj.

 

 

 

Il prototipo di edificio di sette piani – circa 24 m – è stato testato in Giappone sottoponendolo ad un’onda d’urto equivalente alla magnitudo 7.2 della scala Richter, riproducendo un’oscillazione pari ad uno dei terremoti più disastrosi nella storia recente, quello di Kobe nel 1995.