Villa privata sulle colline riminesi

  • Località: Colline riminesi
  • Sistema: Sistema Casa Fiemme, Sistema Tetto Fassa
  • Progettista: Geom. Gianni Migliarini
  • Anno di costruzione: 2017
  • Classe energetica: A+
  • Tipologia: residenziale
  • Numero piani: 2

#ParolaDelProprietario

Nelle colline riminesi affacciate sul adriatico abbiamo realizzato una villa privata a due piani in legno.

La casa è stata progettata per inserirsi armoniosamente, nella natura selvaggia di questa valle.
Dal soggiorno della casa è possibile affacciarsi sulla vista meravigliosa del castello di Montebello.
La vista ci proietta in una atmosfera di fiaba, aumentata dal silenzio interno alla casa, silenzio che ci avvolge impedendo al mondo esterno di disturbare il nostro sogno ad occhi aperti.

L’acustica intesa come isolamento e clima acustico ambientale, rappresentano un fiore all’occhiello di questa abitazione.
Al rientro dal proprio quotidiano, è possibile lasciare fuori il rumore della vita per concentrarsi sulla musica ed i suoni dei propri affetti, grazie all’utilizzo di grandi vetrate , di nuova generazione, e attraverso la costruzione di accattivanti doppi volumi.
L’architettura risulta allo stesso tempo sobria e elegante, che descrive in modo perfetto l’anima del committente, appunto sobrio ed attendo, ai consumi , alla salubrità , ma anche al rispetto della natura.
Le coperture della zona notte e della zona svago al piano terra sono costituite da due volte a botte, di altissimo pregio materico ed architettonico realizzate mediante pannelli in legno a strati incrociati autoportanti, caratterizzano in modo spinto l’uso del legno come elemento da costruzione, non solo strutturale, ma anche utilizzato come elemento di finitura.

Tecnicamente l’edificio è stato pensato, e progettato per sfruttare nel migliore modo possibile, l’energia del sole, ed essere indipendente da fonti fossili di rete.
Per cui l’orientamento, i sistemi di oscuramento, e l’involucro rappresentano il cuore pulsante della casa, l’involucro riduce le dispersioni in inverno e le rientrate di calore in estate, l’orientamento e la gestione del sistema oscurante contribuisco a ridurre al minimo i fabbisogni energetici, in tutte le stagioni.

Le caratteristiche di un ivolucro cosi performante, hanno permesso di realizzare un impianto a pompa di calore con appena
11kw di potenza installata per riscaldare e raffrescare un volume di circa 1200 mc. Le pompe di calore alimentano due puffer da 500 litri cadauno, che rappresentano la riserva di energia di tutto il sistema.
Il sistema di diffusione del caldo e del fresco si ottiene attraverso superfici radianti a parete e a pavimento.
Energeticamente l’edificio è autosufficiente, e garantisce un comfort e una salubrità di altissimo livello..
L’installazione di un impianto di ventilazione meccanica, garantisce un elevato comfort di salubrità dell’aria.

Progetto e direzione lavori sono del Geom. Gianni Migliarini, di Villa Verrucchio (Rn), parte integrante dell’ Accademia Rasom Wt, che attraverso la sua creatività e passione ha reso possibile questo magnifico risultato.

Gli interni sono dell’ Arch. Simone Sarti.

Un plauso è di dovere anche al nostro referente nella zona di Rimini, Gianluca Buscaglia, per aver sostenuto e seguito il cliente e la direzione lavori nel completamento dell’opera.

La soddisfazione del cliente finale rappresenta sempre per noi il traguardo più importante da raggiungere.
In questo caso non possiamo che essere fieri di averlo raggiunto!

Scopri l'Accademia Rasom

Ti piace questo progetto?

Hai in mente qualcosa di simile? Inviaci una richiesta e ti aiuteremo a realizzarlo.